L’educazione come esperienza di un rapporto con la realtà

La Fondazione San Benedetto, ente di diritto privato senza scopo di lucro e con personalità giuridica, è nata a Cassino nel 1994 dall’iniziativa dell’Abate di Montecassino in stretta collaborazione con la Comunità delle Suore di Santa Giovanna Antida di Thouret.

La forma giuridica della Fondazione, riconosciuta dalla Regione Lazio il 29 aprile 1997, è stata individuata per assicurare stabilità nel tempo alla conduzione educativa e gestionale, finalizzando al raggiungimento di tale scopo tutte le risorse economiche messe in gioco.

Nello Statuto sono indicati gli scopi che la Fondazione intende perseguire e che ancora oggi guidano le Scuole e il Corteo Storico.

Le scuole

Alla lettera A dello Statuto si legge che la Fondazione persegue “…la formazione culturale, sociale e religiosa dei giovani, anche emarginati e bisognosi, attraverso corsi di formazione, istruzione scolastica, asili e qualsiasi altra struttura ed attività a ciò idonea…”. E’ a partire da questo presupposto fondamentale che si è avviata la gestione delle Scuole (Infanzia, Primaria, Secondaria 1° G e Liceo) al fine di creare luoghi umani in cui l’educazione è vissuta come esperienza di un rapporto mirato a far crescere i giovani, aiutandoli a maturare capacità di giudizio, di gusto e di creatività nel quotidiano rapporto con la realtà.

Lo sviluppo dell’Istituto Paritario San Benedetto, iniziato con l’apertura delle Scuole dell’Infanzia e Primaria, è proseguito con l’avvio della ‘Scuola Media’ e si è completato nel 2002 con l’attivazione del Liceo Classico e il relativo riconoscimento della parità.

Il corteo storico “Terra Sancti Benedicti”

La lettera B dello Statuto contiene l’altro scopo perseguito dalla Fondazione “…la promozione, organizzazione e gestione di attività divulgative del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale della tradizione benedettina…”. Quella del Corteo Storico è un’attività che durante l’anno prevede varie iniziative  di natura culturale e artistica che culminano ne ‘I Giorni di San Benedetto’: una settimana che trasforma Cassino e l’Abbazia di Montecassino in un crocevia della cultura europea all’insegna dell’incontro, del dialogo, della pace e della speranza.
La Fondazione ha sede legale in Cassino, Via S. Bertario 1.

Governance della Fondazione

L’organo principale è il Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, di cui tre nominati dall’Abate pro-tempore di Montecassino, e due di diritto: il coordinatore didattico dell’Istituto San Benedetto e la superiora pro-tempore della Comunità delle Suore della Carità di Cassino.

Il Presidente viene eletto dal Consiglio d’Amministrazione e, attualmente, tale carica è ricoperta da Dom Luigi Di Bussolo.