Un percorso unitario che coinvolge tutta la comunità

L’Istituto San Benedetto è impegnato in un percorso formativo unitario che abbraccia tutto l’arco scolastico dall’Infanzia al Liceo, e che, attraverso metodi di studio flessibili, dinamici e creativi, riesce a coinvolgere attivamente sia il singolo alunno che il gruppo classe.

Sfondo normativo

L’offerta formativa dell’Istituto realizza tutte le indicazioni ministeriale in materia di istruzione. L’organizzazione di percorsi studiati per il raggiungimento di saperi spendibili e certificabili in base al EQF (Quadro di Riferimento Europeo), ha come orizzonte il raggiungimento degli obiettivi declinati dalla Strategia Europea 2020: valorizzazione delle eccellenze, specializzazione intelligente, programmi imperniati su creatività, innovazione e imprenditoria.

Patto formativo

Partecipano al “patto formativo” i docenti, gli studenti, i genitori e il personale di servizio. La scuola, lontana dal concepirsi esclusivamente come erogatrice di istruzione, curricula e sistemi di valutazione, vive la sua missione educativa come una “comunità” animata dalla relazione tra le persone. L’efficacia dei suoi interventi dipende dalla qualità e dall’intensità dei rapporti, proprio perché ogni componente del sistema scolastico è in dialogo permanente con tutte le altre.

L’insegnante risponde ai bisogni conoscitivi, affettivi ed educativi degli allievi articolando l’offerta formativa secondo il metodo cooperativo. La scelta metodologica, in cui la libertà del singolo docente si esplica nel continuo confronto con i colleghi, si innesta all’interno di un quadro di riferimento generale animato dal Collegio Docenti Unitario, dai Dipartimenti, dalle Commissioni, dai Consigli di Classe e dal rapporto con le famiglie.

Lo studente, vero protagonista del sistema scolastico, si impegna a rispettare le finalità e le tappe del percorso formativo, ad offrire contributi di idee, ad ideare apporti propositivi, ad animare con creatività e originalità le attività di volta in volta proposte.

Il genitore è chiamato ad una relazione costante con l’Istituto attraverso la conoscenza dell’offerta didattica, la collaborazione diretta, la partecipazione ad iniziative e il contributo al progresso della scuola.

Il personale di servizio, caratterizzato da disponibilità e collaborazione, contribuisce quotidianamente all’adempimento del rispetto delle regole e dei luoghi, concorrendo al miglioramento della ‘vita’ dell’Istituto.

Curriculum verticale

Lo studente cresce costruendo una storia personale e compito della scuola è quello di accompagnarlo, in ogni fase, attraverso un percorso culturale ed educativo che favorisca lo sviluppo della conoscenza, dell’intelligenza e dell’affettività. L’Istituto San Benedetto ha voluto concepire una visione unitaria del cammino formativo che l’alunno compie, dai suoi primi anni di vita fino alla maturità, elaborando un curriculum verticale: uno strumento che progetta, organizza e descrive l’intero percorso educativo dell’alunno, accompagnandolo nella sua formazione didattica e relazionale, nel passaggio da un grado d’istruzione all’altro. L’itinerario passato, presente e futuro, si armonizza nella realizzazione di un Curriculum che rappresenta la sintesi della progettualità formativa e didattica della nostra scuola. Pertanto, l’istituto si propone come luogo educativo unico per l’intero ciclo di studi scolastici attraverso un’offerta didattica coordinata: gli insegnanti di ogni ordine e grado sono in dialogo permanente nella ‘costruzione’ della programmazione, favorendo un’efficace azione di continuità utile ad orientare l’agire e a determinare una progettualità esclusiva e completa. Ne consegue una maggiore conoscenza dell’allievo e un orientamento efficace nello sviluppo delle sue capacità.

Dipartimenti

La verticalizzazione del piano formativo è stata sviluppata all’interno di ambiti disciplinari affini articolati in cinque Dipartimenti: Linguistico-letterario, Antropologico, Tecnico-scientifico, Elle-comunitario, Motorio-espressivo. Nati per rispondere all’esigenza di verticalizzazione dei curricula, i Dipartimenti assolvono al delicato compito di mettere in relazione le discipline insegnate in ogni grado scolastico, individuando percorsi unitari e funzionali. Nell’ottica di favorire un raccordo nella programmazione didattica, vi partecipano attivamente i docenti di tutto l’Istituto, divisi per materie d’insegnamento.