Proposta educativa
Un percorso unitario che coinvolge tutta la comunità
L’Istituto San Benedetto intende accompagnare i suoi alunni e le loro famiglie in un percorso di crescita culturale, di impegno sociale e di maturazione religiosa.
La centralità della persona
La scuola, fedele all’eredità pedagogica basata su una grande passione per Dio e per l’uomo, si propone come luogo in cui educare al valore e alla dignità della persona. Il percorso didattico-educativo mira alla formazione integrale degli allievi, con particolare attenzione alla realtà concreta e ai bisogni di ognuno nel corso della crescita personale. In un contesto mutevole e spesso privo di riferimenti, gli studenti sono sostenuti con stabilità nel processo di costruzione della propria identità e del proprio sapere. L’educatore, anziché trasmettere semplici informazioni, ha il delicato compito di aprire l’accesso al mondo reale, sollecitando gli alunni ad imparare con gusto, a studiare con metodo, a conoscere, a fare, a vivere con gli altri, ad essere se stessi.
Gli insegnanti quali “guide autorevoli”
Una comunità di insegnanti altamente qualificati, accompagna gli alunni nel loro cammino scolastico. Docenti, sia laici che religiosi, cooperano alla costituzione di un progetto formativo e didattico unitario e verticale, nell’ottica della continuità educativa tra i livelli. Sempre vigili e propositivi, gli ‘adulti’ guidano il percorso educativo seguendo il passo di ciascun allievo, attenti ad evidenziare gli ostacoli, a far emergere i punti di forza e sostenere le difficoltà e le scelte. Con fedeltà seguono l’insegnamento di Santa Giovanna Antida Thouret e considerano gli allievi di ogni età come “talenti posti nelle loro mani per farli valere” (Regola, 1820).
Il rapporto scuola-famiglia
I percorsi scolastici sono sempre integrati con il ruolo educativo della famiglia in una fusione armonica che ha l’obiettivo di sviluppare ogni dimensione della persona. I genitori, coscienti che l’educazione dei figli è loro compito primario, cooperano alla loro crescita integrale attraverso un dialogo sereno con tutte le componenti della comunità scolastica. Scuola e famiglia si impegnano a creare un ambiente di libertà e fiducia, fatto di relazioni costruttive e profonde, di iniziative specifiche, di coinvolgimento.
Spazi aperti per coltivare il dialogo
Bambini e ragazzi maturano in un ambiente che favorisce continui spazi di dialogo e di accoglienza. L’ideazione di eventi, la partecipazione a scambi culturali, il rapporto con il territorio, li aiuta a diventare soggetti attivi impegnati a conoscere le proprie attitudini e le proprie responsabilità, i valori della Giustizia e della Pace, la convivenza democratica.